Nel food waste si distingue tra rifiuti alimentari evitabili e inevitabili:

I rifiuti alimentari inevitabili sono, tra gli altri, gli scarti quali bucce di frutta, ossi, gusci d’uovo o croste di formaggio. Per inciso, la crosta del formaggio svizzero si può mangiare senza problemi. Il perché è spiegato qui

Per rifiuti alimentari evitabili si intendono gli alimenti che vengono smaltiti anche se, dal punto di vista sanitario, sarebbero perfettamente commestibili. Vengono smaltiti perché non soddisfano i nostri alti standard qualitativi, non sono stati conservati correttamente e si sono quindi deteriorati, o perché non sono richiesti a sufficienza. 

Circa 1/3 dello spreco alimentare si produce nelle economie domestiche private. Questo non è solo un fardello per l’ambiente, ma anche uno spreco di risorse e denaro. Ecco perché abbiamo raccolto i consigli e suggerimenti più importanti su come fare del bene all’ambiente, addirittura risparmiando denaro:

  • Pianificare bene gli acquisti
  • Conservare gli alimenti in modo corretto
  • Capire le date di scadenza
  • Valutazione degli alimenti in base alla percezione 
  • Utilizzare gli avanzi in modo creativo
  • Donare invece di sprecare 
01__2_.jpg

Pianificare bene gli acquisti

Il food waste spesso inizia prima ancora di acquistare il prodotto. Quanto al formaggio, è importante che acquisti solo la quantità che ti serve davvero! 

Possono essere utili questi consigli:

  • Controlla il frigorifero: che cosa hai in casa? Se necessario, scatta una foto. 
  • Pianifica il menù: cosa voglio mangiare e quando? 
  • Scrivi la lista della spesa
  • Mangia qualcosa prima di andare al supermercato, perché fare la spesa con la fame spesso porta a fare acquisti sbagliati
  • Al supermercato, compra solo quello che ti serve. Pensa bene se mangerai davvero tutto, soprattutto in caso di confezioni promozionali.

Conservare gli alimenti in modo corretto

Il modo corretto di conservare il formaggio

Qual è il modo migliore per conservare il formaggio in frigorifero?

SCM_haltbarkeit_post__1_.jpg

Capire le date di scadenza

Cosa fare se è rimasto comunque del formaggio e rischia di deteriorarsi? Il consiglio n. 1 per la conservazione del formaggio è:

Congelare invece di buttare via: il formaggio grattugiato si conserva benissimo nel freezer. 

Se conservato correttamente, il formaggio è buono e commestibile per diversi giorni o addirittura diverse settimane oltre il termine minimo di conservazione. Tuttavia, il tempo in cui mantiene un buon sapore dipende dalla varietà. La confezione riporta la data, ovvero il «termine minimo di conservazione» (TMC). Ciò significa che la durata di conservazione del prodotto è stata testata in questo periodo e che fino a questa data si può garantire la massima qualità. Dopo tale data, il prodotto non è automaticamente scadente, ma è possibile che la qualità si deteriori lentamente. Se conservato correttamente, puoi consumare il formaggio oltre il TMC come specificato di seguito: 

  • Formaggi a pasta extradura, dura, semidura +30 giorni
  • Formaggio a pasta molle +14 giorni
  • Formaggio fresco +14 giorni
  • Formaggio grattugiato +90 giorni se congelato 
SCM_Sensorik-Ampel_post_IT__1_.jpg

Valutazione degli alimenti in base alla percezione

Se il prodotto è aperto, fidati della tua percezione e affidati ai tuoi sensi: GUARDA, ANNUSA, ASSAGGIA

  • Guarda: innanzitutto, bisogna osservare bene il prodotto. Ha la muffa? Sembra ancora appetitoso o no? Il prodotto ha l’aspetto che dovrebbe avere?
  • Annusa: poi il prodotto va annusato. Si sente un odore pungente nel naso? L’alimento ha un odore sgradevole o ha l’odore che dovrebbe avere?
  • Assaggia: se il prodotto ha superato i primi due test, allora lo si può assaggiare. Che sapore ha? Sa di rancido o ha il sapore che dovrebbe avere quel prodotto?

Cosa fare se il formaggio ha la muffa?

Il formaggio con la muffa non va necessariamente buttato.

 Qui trovi tutte le informazioni in merito

 

Come utilizzare gli avanzi

Ricette creative con il formaggio svizzero

Non hai idea di come utilizzare i tuoi avanzi? Il formaggio si presta molto bene a valorizzare gli avanzi e trasformarli in un nuovo menu.

Pressebild-Too-Good-To-Go---App-Bäckerei__1_.jpg

Cos’altro si può fare?

Anche le singole persone possono salvaguardare il cibo nella loro quotidianità. 

  • Con «Too Good To Go» si possono ordinare, tramite app, gli avanzi dei dettaglianti o degli esercizi gastronomici a un prezzo conveniente. Si recuperano così sandwich, insalate, pasticcini o anche un cestino colorato con vari alimenti che altrimenti finirebbero in fretta nella spazzatura.
  • Gli alimenti solitamente deperibili (tranne pesce e carne) si possono portare nei 135 frigoriferi pubblici di Madame Frigo, ad esempio prima di partire per le vacanze.

Il formaggio e il food waste

Il food waste lungo la catena del valore

Qual è la percentuale di perdite nel formaggio svizzero? Ti mostriamo cosa si perde dalla produzione fino al consumo.