IMG_2090.jpg

Regolamentare la successione è fondamentale ai fini della sostenibilità sociale

Preservare i posti di lavoro e le conoscenze

Una successione ben regolamentata assicura il mantenimento dei posti di lavoro ed evita di mettere in pericolo l’esistenza della forza lavoro. Diventa così possibile tramandare conoscenze ed esperienze, aspetto importante per la continuità e la capacità innovativa.

Opportunità eque e paritarie

Una pianificazione successoria trasparente promuove le pari opportunità e può rafforzare sia la diversità sia l’inclusione.

Le imprese a conduzione familiare e le organizzazioni possono creare strutture sostenibili che facilitano ai giovani talenti l’accesso alle posizioni dirigenziali.

Soddisfazione del personale e cultura imprenditoriale

Comunicare in anticipo e in maniera adeguata le decisioni di successione crea fiducia e stabilità nel team. I collaboratori si sentono più sicuri e apprezzati, il che a sua volta rafforza la motivazione e la fedeltà all’azienda.

Responsabilità a lungo termine per la società e la regione

Una successione stabile, in particolare per le medie imprese, genera effetti sull’economia e sulla comunità del territorio.

La chiusura improvvisa di un’azienda può avere conseguenze sociali negative, mentre una pianificazione sostenibile stabilizza i posti di lavoro e le strutture economiche.

Complessivamente, un’attenta gestione della successione contribuisce a garantire la sostenibilità sociale promuovendo l’equità, la stabilità e la responsabilità sociale.

Cambio generazionale per Fromages Spielhofer

Abbiamo fatto visita alla Fromagerie Spielhofer, che da qualche anno è sotto la guida della seconda generazione. La storia della famiglia ha avuto inizio nel 1982, quando il padre Josef Spielhofer, insieme alla moglie e alla figlia di un anno Nadine, ha rilevato il caseificio di Cormoret. La famiglia era intenzionata a rimanere nel Giura per circa 3 anni, ma le cose sono andate diversamente: negli anni Novanta l’azienda familiare si è gradualmente ampliata attraverso l’acquisizione di altri caseifici e contingenti lattieri. Nel 2019 i due figli Cédric e Florian Spielhofer hanno ufficialmente rilevato la Fromages Spielhofer SA.

Abbiamo chiesto loro com’è avvenuto il passaggio, quali sono state le criticità, in quale misura il padre Josef contribuisce tuttora all’azienda e quali siano le loro visioni per il futuro del caseificio. Guarda il video.

Formaggio a pasta molle e valori familiari

Anche la famiglia Moser ci ha aperto le porte del loro caseificio bonCas AG per permetterci di dare un’occhiata al processo di cambio generazionale. La loro storia ha inizio nel 1990, quando il mastro casaro turgoviese Ueli Moser insieme alla moglie Patricia rileva il caseificio dei suoi genitori. La sua grande passione è il formaggio a pasta molle. Dopo tre anni e numerosi successi con i formaggi a pasta molle, la coppia fonda la bonCas AG e si trasferisce nel Seeland bernese. Dopo quasi 25 anni di ottimi profitti nella produzione e nella commercializzazione, è tempo di cambiare. L’azienda si trasferisce in un nuovo stabilimento a Bettlach e i due figli Dennis e Darja Moser affrontano insieme ai genitori tutte le fasi del processo di rilevamento. I quattro raccontano apertamente nel video come si prospetta per loro questo nuovo capitolo.